Noi andremo oltre.
Calendario degli eventi
Giovedì 23 novembre 2017 torna l’appuntamento con Trova Impegno condotto da Marco Donati e Guido Marinelli di ParteCivile.
Seguiteci dalle 7:00 alle 8:30
7,00 – 7,05
Marco e Guido:
PRESENTAZIONE dei conduttori e di Trovaimpegno:
ogni mattina rinnoviamo l’invito a fare di TrovaImpegno l’inizio della vostra giornata
perché? Perché Libertà – per dirla con le parole di Giorgio Gaber – è PARTECIPAZIONE
TrovaImpegno è uno spazio – nuovo – nato proprio per “svegliare” la PARTECIPAZIONE offrendo informazioni in merito alle iniziative a carattere solidale, sociale e culturale delle varie associazioni e realtà, organizzate al fine di promuovere i diritti fondamentali degli individui e rendere realmente dignitosa la vita nelle città in cui viviamo.
Rinnoviamo l’invito a tutte le realtà – associative e non – a comunicare a Radio Impegno tutte le proprie iniziative solidali così che possano essere quotidianamente condivise – agenda@radioimpegno.it
7:03 circa: Marco: Progetto “Migranti imprenditori sulle terre pubbliche”
Care e cari! Per il progetto “Migranti imprenditori sulle terre pubbliche” abbiamo finora ottenuto più di 700 adesioni, tantissime parole di incoraggiamento, ritrovato vecchi amici, conosciute nuove persone e anche ricevuto qualche insulto gratuito, da parte di chi non ama vedere insieme i termini Migrante e imprenditore. Anche per loro speriamo di poter realizzare il progetto, vincendo il bando di Confagricoltura “Coltiviamo agricoltura sociale”.
Per farlo, abbiamo bisogno ora di un vostro clik, o del passaparola, se non lo avete già fatto!
COME FARE? Basta iscriversi qui –>
…e votare il progetto
“Migranti imprenditori sulle terre pubbliche”
Insomma… Vogliamo continuare a fare quello che ci viene meglio: lavorare, per includere e restituire
7:10: Marco Ne parliamo con Giacomo Lepri della Coop agricola Coraggio
7:25 circa: Guido “La realtà si vede meglio dalla periferia”
Incontro Nazionale sulla Rigenerazione delle Periferie
Giovedì 23 novembre 2017
Camera dei Deputati – Palazzo Montecitorio
Sala Aldo Moro ore 9:00 – 19:00
Piazza di Montecitorio, Roma – Ingresso principale
7:30 circa: Guido
ne parliamo con Maurizio Geusa, uno degli organizzatori.
In cosa consiste l’evento?
chi partecipa?
come si fa a seguire l’evento
7:40 circa: Guido e Marco:la seconda edizione della scuola civica marziana di ParteCivile
Aperta a tutti. Perché noi cittadini dobbiamo prendere coscienza dei problemi, delle loro cause e proporre in prima persona le soluzioni. E quindi per prima cosa dobbiamo conoscere, imparare, confrontarci, organizzarci.
Capire cosa è un ente locale, le differenze tra Regione, Città metropolitana, Comune, Municipi. Quali competenze e quali responsabilità.
Imparare a usare gli strumenti che il cittadino ha per interagire con la Pubblica Amministrazione e pretendere trasparenza e partecipazione. Imparare a comunicare, a organizzarsi. Dal basso, come movimento libero e spontaneo.
Durata: la scuola verrà presentata il 6 dicembre 2017 e durerà fino a giugno 2018. Un incontro settimanale il mercoledì sera dalle 20:00 alle 22:00.
7:48 ne parliamo con Emilia La Nave presidente di Parte Civile
7:56: stacco musicale per passaggio su WEB
8:02: Marco e Guido: Rassegna stampa
Piazza Navona: la Befana, il nuovo bando appena assegnato
…
8:20 Marco e Guido (alternandosi) ricordiamo le iniziative principali
– Progetto “Migranti imprenditori sulle terre pubbliche”
– “La realtà si vede meglio dalla periferia”http://webtv.camera.it/evento/12211
– la seconda edizione della scuola civica marziana
8:25: LANCIO DELLA LA NOTTE
Associazione Genesi… Puntata <ricomincio da me> tematica <l’azione empatia attraverso l’ascolto del respiro popolare > con l’attrice scrittrice Marzia Ercolani risponderemo nello specifico alla domanda <cultura contemporanea, specchio della realtà?
-
VI ASPETTIAMO
seguiteci su www.radioimpegno.it, Facebook e su:
Le trasmissioni notturne, dalle 0:00 alle 7:00 del mattino, di Radio Impegno sono iniziate il 30 maggio 2016.
“Trova Impegno” va in onda dal 13 novembre 2016.
La Radio è resa possibile dalla partecipazione attiva dei volontari di numerose Associazioni, tra cui ParteCivile.
La sede della Radio si trova a Corviale, negli spazi della Associazione “Calcio Sociale”.
Braccialetto elettronico agli stalker
Perché ogni anno sono oltre 10mila le denunce per stalking
Perché era previsto dal 2013
Perché era stato re-inserito nel 2016
Perché è stato nuovamente previsto nel 2018
Perché NON È STATO MAI APPLICATO
Perché in Spagna lo usano dal 2009 e su una sperimentazione di 756 coppie gli omicidi sono stati ZERO.
Perché nel frattempo sono morte centinaia di donne innocenti che potevano essere salvate.
Perché riteniamo sia giunta l’ora di dire basta!
Ci vediamo il 6 marzo alle ore 16 in piazza Monte Citorio .

Incontriamo Pietro Bartolo.
Il dott. Bartolo dal 1992 è il medico di Lampedusa responsabile di tutte le visite dei migranti sbarcati sull’isola ed è tra i protagonisti del documentario “Fuocoammare”. Ogni volta che il suo lavoro lo permette, il dott. Bartolo gira l’Italia per combattere l’informazione distorta che viene data sulla realtà degli sbarchi e raccontare la verità sul dramma che i migranti, da lui chiamati “persone” e non numeri, vivono dal momento che vengono rinchiusi nei lager libici. Nell’incontro avremo la possibilità di ascoltare la sua testimonianza.
Pietro Bartolo è candidato di Demos (lista PD) nelle circoscrizioni Italia Centrale e Isole.