Noi andremo oltre.
Calendario degli eventi
ANNULLATO flash mob SEGUE COMUNICATO
Di fronte all’indifferenza di questa amministrazione, la città di Roma, città accogliente per suo stesso destino, non può chiudere gli occhi, non può far finta di nulla.
Quando persone sono costrette a dormire al freddo dell’inverno, quando si chiudono le porte dell’accoglienza, ignorando il grido d’aiuto di madri, bambini, uomini che fuggono da guerra, povertà, violenza, animati dalla disperazione, non ci sono parole per poter urlare il bisogno di giustizia!
Questo ci spinge a chiamare tutte le persone che vogliano riconoscersi tali a manifestare la propria indignazione, davanti a quello che vuole definirsi “Assessorato alla persona, scuola e comunità solidale”, perchè la nostra protesta richiami al vero senso dell’espressione “comunità solidale”.
Roma vuole essere una città umana, veramente solidale.
Dobbiamo essere tanti per poter testimoniare il nostro totale dissenso di fronte a questo atteggiamento che non ci appartiene. Non solo il gelo dell’inverno morde dei nostri fratelli, è il gelo dell’indifferenza a ferire la dignità umana, di ogni persona lasciata per strada, e contro questo distacco vogliamo essere presenti, vicini a chi non ha più voce.
Noi restiamo umani!
Noi non chiudiamo gli occhi.
Roma è una città accogliente e di questa Roma vogliamo essere cittadini.
MERCATO SOLIDALE
Una iniziativa di solidarietà verso alcuni piccoli imprenditori del maceratese che, a causa del terremoto, hanno visto gravemente danneggiati o distrutti impianti produttivi e negozi. Salviamo l’economia di questi territori per scongiurare l’abbandono di splendidi luoghi d’arte e cultura.

Troverete i migliori prodotti di queste aziende che lavorano nonostante le grandi difficoltà:
CALABRO’ CARNI– Visso (salumi)
SAPORI DEI SIBILLINI di Luca Testa – Visso (legumi)
PASTICCERIA VISSANA – Visso (dolci)
CAPPA ANTONIO – Villa Sant’Antonio Visso (salumi)
CANTINA FATTORIA DURI – San Severino (vini)
CAPPA PATRIZIA FORNO A LEGNA – Villa Sant’Antonio (dolci)
Vi aspettiamo numerosi per aiutare i piccoli imprenditori dei Monti Sibillini a continuare la loro attività nel mondo enogastroomico.
Un modo tangibile di aiutare la ripresa dopo il terremoto.
Un modo di fare buonissimi e appetitosi regali di Natale (ma anche di riempire le nostre dispense) con cibi di qualità, con quel valore aggiunto inestimabile che è la solidarietà verso i nostri connazionali così duramente provati dal terremoto.
Un modo di aiutare quei piccoli paesi che pur avendo avuto danni terribili non sono al centro dell’attenzione mediatica e rischiano maggiori difficoltà nella ripresa.
Un grazie particolare a Maria Meloni per essersi fatta promotrice dell’iniziativa.
Finalmente la sede di ParteCivile è completata.
Quindi openday per conoscerla e iniziare a viverla insieme.
Nell’attesa della festa di inaugurazione, che si terrà sabato 25 Febbraio, ultimo sabato di carnevale, siamo pronti per una giornata in cui visitare la nuova sede, vederci, stare assieme e poterci incontrare nella “nostra casa”.
Utilizziamo il nostro collaudato metodo Marziano per il quale ciascuno porta qualcosa. A presto!!!!
PS: Sarà l’occasione, per chi lo velesse, di rinnovare l’iscrizione o di tesserarsi come socio di ParteCivile!!!
DAJEEEE










Il “trovaimpegno”
La mattina dalle 7 alle 8:30 Guido Marinelli e Marco Donati di ParteCivile vi aspettano per presentare gli “eventi” sociali della giornata a Roma, con notizie, appuntamenti ed interviste ai protagonisti.
www.radioimpegno.it
Il Teatro Electra ospita il Prof.Ignazio Marino per presentare il suo libro nell’ambito della Fiera del libro di Iglesias.
Un libro la cui attualità viene continuamente riaffermata dalla disastrosa situazione di Roma. Dopo la sua consiliatura, violentemente interrotta da un atto notarile, tutto il cambiamento che era stato avviato è stato interrotto.
E ora?
La squadra di ParteCivile si prepara per questa nuova notte con Radio Impegno.
Da sinistra: Pietro Stramba Badiale, Rita Tortora, Marco Donati, Letizia Baldoni, Guido Marinelli, Lorenzo Sperduti.
Tema della puntata: Roma, Eutanasia di una capitale.
www.radioimpegno.it e su FM 97.7
Sarà presentato a Carbonia, alla presenza dell’autore, l’ultimo libro di Ignazio Marino: Un Marziano a Roma.

A distanza di pochissimi mesi dal clamoroso epilogo del suo mandato, Marino ha scritto la sua verità.
Un racconto, senza censure, che rivela le resistenze che ha trovato e svela quelle che alla fine lo hanno eliminato.
L’analisi, punto per punto, di una stagione del governo di Roma che voleva marcare un cambiamento assoluto.
Il ricordo, commosso e grato, di tutti coloro (cittadini e assessori) che hanno partecipato insieme a lui a questa avventura e lo hanno sostenuto fino in fondo.
La sua visione di una città che può uscire dalla palude e presentarsi al mondo come grande capitale europea proiettata nel futuro.
L’appuntamento è sabato 18 febbraio alle ore 17 alla Grande Miniera di Serbariu. Siete tutti invitati e tutte invitate.
La sede è pronta per essere inaugurata!
Per procedere all’inaugurazione sarà festa, come al solito, in stile “Marziano”!
Ognuno porta ciò che vuole!
Si può inserire nell’invito (accedendo dal link qui sotto) cosa si porta e la lista sarà tenuta aggiornata.
mercoledì 12 aprile 2017, Marco Donati e Guido Marinelli di ParteCivile conducono Trovaimpegno
Seguiteci dalle 7:00 alle 8:30
su www.radioimpegno.it o su Facebook.
Fm 97.7 su Radio Città Futura (fino alle 8.00 anche in Fm su RCF)
https://www.facebook.com/radioimpegno/app/142371818162/
Le trasmissioni notturne, dalle 0:00 alle 7:00 del mattino, di Radio Impegno sono iniziate il 30 maggio 2016.
Dal 13 di novembre 2016 viene trasmessa anche nella fascia mattutina dalle 7.00 alle 8,00 in FM nel programma denominato “Trova Impegno”, dove hanno spazio gli appuntamenti del giorno del terzo settore.
La Radio è resa possibile dalla partecipazione attiva dei volontari di numerose Associazioni, tra cui ParteCivile.
La sede della Radio si trova davanti a Corviale, negli spazi della Associazione “Calcio Sociale”.
ROMA è il tema della prossima puntata di ParteCivile a Radio Impegno
Seguiteci su www.radioimpegno.it, in diretta sulla pagina Facebook di Radio Impegno e a Roma su FM 97.7. Radio Impegno, la radio che non dorme mai!
Trasmissione della notte tra giovedì 13 e venerdì 14 Aprile
“Roma, che capita(le) ?”
Argomento/i trattati:
Le ultime vicende su Farmacap. Lo stadio della Roma e la nuova delibera per l’interesse pubblico: confronti e commenti. Notizie dai Municipi Approfondimenti storici, letterari e musicali in vari contesti
Ospiti in studio o telefonici:
intervista registrata al Prof. Giovanni Caudo, intervista registrata ex DG Farmacap Simona Laing
- Scaletta:
- 00- Sigla 00:18”
- 24:01 Presentazione dei presenti in studio (Marco Donati)
- 24:05 Presentazione dell’Associazione (Emilia La Nave)
- 24:09 Introduzione al tema Trasmissione (Guido Marinelli)
- Musica + SPOT PUBBLICITARIO 50” (circa 3 minuti totale)
- 24:16 Introduzione all’intervista alla dr.ssa Simona Laing (5 minuti per presentarla e brevi commenti in studio)
- Musica circa 04 min.
- 24:25 Introduzione all’intervista al Professor Giovanni Caudo (5 minuti per presentarla e brevi commenti in studio)
- Musica circa 04 min.
- 24:35 Promo “SENTIERI NOTTURNI” 4:00 min.
- 24: 40 SPOT PUBBLICITARIO 50″
- 24:40-24:55: Discussione tra i presenti che anticipa argomenti che saranno approfonditi dopo l’una (15 minuti circa con eventuale stacco musicale intermedio di 2-3 minuti)
- 24:55 MUSICA STRUMENTALE: circa 10 minuti che si sfumano dopo circa 6 minuti (alle1:01) Stop mentre, alzando i volumi microfoni fai
- 1:01 ENTRATA IN FM con la frase Ed eccoci di nuovo in studio di Radio Impegno insieme all’associazione ParteCivile – Marziani in Movimento sintonizzati su RCF 97.7 FM
- 1:01 Presentazione dei presenti in studio (Marco Donati)
- 1:05 Presentazione dell’Associazione (Emilia La Nave)
- 1:09 Introduzione al tema Trasmissione (Guido Marinelli)
- 1:13 Musica. + SPOT PUBBLICITARIO 50”(2-3 minuti totali)
- 1:16 Eventuale “intervista surprise”
- 1:20 Intervista a Simona Laing (I parte, circa 5-6 minuti)
- 1:25 Commenti in studio (5 minuti)
- 1:30 Musica. (5 minuti circa)
- 1:35 Intervista a Simona Laing (II parte, circa 5-6 minuti)
- 1:40 Commenti in studio (5 minuti)
- 1:45 Musica. + SPOT PUBBLICITARIO 50”(5-6 minuti totali)
- 1:50 Intervista a Simona Laing (III parte, circa 5-6 minuti)
- 1:55 Commenti in studio (5 minuti)
- 2:00 Musica. (5 minuti circa)
- 2:05 Intervista a Simona Laing (IV parte, circa 5-6 minuti)
- 2:10 Commenti in studio (5 minuti)
- 2:15 Musica. + SPOT PUBBLICITARIO 50”(5-6 minuti totali)
- 2:20 Introduzione (studio) a intervista a Caudo (5 minuti)
- 2:25 Intervista a Giovanni Caudo (I parte, circa 5-6 minuti)
- 2:30 Commenti in studio (5 minuti)
- 2:35 Musica.(5 minuti circa)
- 2:40 Intervista a Giovanni Caudo (II parte, circa 6-7 minuti)
- 2:47 Commenti in studio (5 minuti)
- 2:52 Musica. + SPOT PUBBLICITARIO 50”(5-6 minuti totali)
- 2:58 Intervista a Giovanni Caudo (III parte, circa 6-7 minuti)
- 3:05 Commenti in studio (5 minuti)
- 3:10 Musica. + SPOT PUBBLICITARIO 50”(5-6 minuti totali)
-
15 SENTIERI NOTTURNI
- di Massimo Gallo, con Rita Tortora (percorso video-audio- filmico-letterario) 1° PARTE (dedicata a Roma oggi, dopo la cacciata di Marino) CON SPOT
3:25 SENTIERI NOTTURNI 2° PARTE CON SPOT ()
- 3:50 SENTIERI NOTTURNI CON SPOT
- 5:15 FINE SENTIERI NOTTURNI
- 5:15 Musica. + SPOT PUBBLICITARIO 50”(5-6 minuti totali)
- 5:20 in studio (commenti su Laing e Caudo: discussione su situazione municipi. 10 minuti)
- 5:30 Musica. + SPOT PUBBLICITARIO 50”(5-6 minuti totali)
- 5:35 (eventuale) Intervista a Giovanni Caudo (IV parte, circa 6-7 minuti)
- 5:40 in studio (commenti su Laing e Caudo: discussione su situazione municipi. 10 minuti)
- 5:50 Musica. + SPOT PUBBLICITARIO 50”(5-6 minuti totali)
-
6:00- Rassegna Stampa con Guido Marinelli, Sara Rattenni e Antonella Bolli
- 6:15 SPOT PUBBLICITARIO 50”
- 6:16 Rassegna Stampa con Guido Marinelli, Sara Rattenni, e Antonella Bolli
- 6:31 SPOT PUBBLICITARIO 50”
- 6:32 Rassegna Stampa con Guido Marinelli, Sara Rattenni, e Antonella Bolli
- 6:45 SPOT PUBBLICITARIO 50”
- 6:46 Rassegna Stampa con Guido Marinelli, Sara Rattenni, e Antonella Bolli
- 6:55 SPOT PUBBLICITARIO 50
-
6:56 Musica (5 minuti) da sfumare per il Trovaimpegno a cura della squadra che arriverà
- 7:00 FINE-INIZIA IL “TROVAIMPEGNO”
Roma, 12-04-2017 Parte Civile