Calendario

 Noi andremo oltre. 

Calendario degli eventi

 

Apr
13
gio
“Roma, che capita(le)” questa notte a Radio Impegno @ Radio Impegno
Apr 13@11:59 pm–Apr 14@7:00 am
ROMA è il tema della prossima puntata di ParteCivile a Radio Impegno
 locandina partecivile notte 13 14 aprile

Seguiteci su www.radioimpegno.it, in diretta sulla pagina Facebook di Radio Impegno e a Roma su FM 97.7. Radio Impegno, la radio che non dorme mai!

Trasmissione della notte tra giovedì 13 e venerdì 14 Aprile
“Roma, che capita(le) ?

Argomento/i trattati:

Le ultime vicende su Farmacap. Lo stadio della Roma e la nuova delibera per l’interesse pubblico: confronti e commenti. Notizie dai Municipi Approfondimenti storici, letterari e musicali in vari contesti

Ospiti in studio o telefonici:

intervista registrata al Prof. Giovanni Caudo, intervista registrata ex DG Farmacap Simona Laing

  • Scaletta:
  • 00- Sigla 00:18”
  • 24:01 Presentazione dei presenti in studio (Marco Donati)
  • 24:05 Presentazione dell’Associazione (Emilia La Nave)
  • 24:09 Introduzione al tema Trasmissione (Guido Marinelli)
  • Musica + SPOT PUBBLICITARIO 50” (circa 3 minuti totale)
  • 24:16 Introduzione all’intervista alla dr.ssa Simona Laing (5 minuti per presentarla e brevi commenti in studio)
  • Simona Laing Roma
  • Musica circa 04 min.
  • 24:25 Introduzione all’intervista al Professor Giovanni Caudo (5 minuti per presentarla e brevi commenti in studio)
  • Musica circa 04 min.
  • 24:35 Promo “SENTIERI NOTTURNI” 4:00 min.
  • 24: 40 SPOT PUBBLICITARIO 50″
  • 24:40-24:55: Discussione tra i presenti che anticipa argomenti che saranno approfonditi dopo l’una (15 minuti circa con eventuale stacco musicale intermedio di 2-3 minuti)
  • 24:55 MUSICA STRUMENTALE: circa 10 minuti che si sfumano dopo circa 6 minuti (alle1:01) Stop mentre, alzando i volumi microfoni fai
  • 1:01 ENTRATA IN FM con la frase Ed eccoci di nuovo in studio di Radio Impegno insieme all’associazione ParteCivile – Marziani in Movimento sintonizzati su RCF 97.7 FM
  • 1:01 Presentazione dei presenti in studio (Marco Donati)
  • 1:05 Presentazione dell’Associazione (Emilia La Nave)
  • 1:09 Introduzione al tema Trasmissione (Guido Marinelli)
  • 1:13 Musica. + SPOT PUBBLICITARIO 50”(2-3 minuti totali)
  • 1:16 Eventuale “intervista surprise”
  • 1:20 Intervista a Simona Laing (I parte, circa 5-6 minuti)
  • 1:25 Commenti in studio (5 minuti)
  • 1:30 Musica. (5 minuti circa)
  • 1:35 Intervista a Simona Laing (II parte, circa 5-6 minuti)
  • 1:40 Commenti in studio (5 minuti)
  • 1:45 Musica. + SPOT PUBBLICITARIO 50”(5-6 minuti totali)
  • 1:50 Intervista a Simona Laing (III parte, circa 5-6 minuti)
  • 1:55 Commenti in studio (5 minuti)
  • 2:00 Musica. (5 minuti circa)
  • 2:05 Intervista a Simona Laing (IV parte, circa 5-6 minuti)
  • 2:10 Commenti in studio (5 minuti)
  • 2:15 Musica. + SPOT PUBBLICITARIO 50”(5-6 minuti totali)

Foto Giovanni Caudo Roma

  • 2:20 Introduzione (studio) a intervista a Caudo (5 minuti)
  • 2:25 Intervista a Giovanni Caudo (I parte, circa 5-6 minuti)
  • 2:30 Commenti in studio (5 minuti)
  • 2:35 Musica.(5 minuti circa)
  • 2:40 Intervista a Giovanni Caudo (II parte, circa 6-7 minuti)
  • 2:47 Commenti in studio (5 minuti)
  • 2:52 Musica. + SPOT PUBBLICITARIO 50”(5-6 minuti totali)
  • 2:58 Intervista a Giovanni Caudo (III parte, circa 6-7 minuti)
  • 3:05 Commenti in studio (5 minuti)
  • 3:10 Musica. + SPOT PUBBLICITARIO 50”(5-6 minuti totali)
  • 15 SENTIERI NOTTURNI

  • di Massimo Gallo, con Rita Tortora (percorso video-audio- filmico-letterario) 1° PARTE (dedicata a Roma oggi, dopo la cacciata di Marino) CON SPOT

    3:25 SENTIERI NOTTURNI 2° PARTE CON SPOT ()

  • 3:50 SENTIERI NOTTURNI CON SPOT
  • 5:15 FINE SENTIERI NOTTURNI
  • 5:15 Musica. + SPOT PUBBLICITARIO 50”(5-6 minuti totali)
  • 5:20 in studio (commenti su Laing e Caudo: discussione su situazione municipi. 10 minuti)
  • 5:30 Musica. + SPOT PUBBLICITARIO 50”(5-6 minuti totali)
  • 5:35 (eventuale) Intervista a Giovanni Caudo (IV parte, circa 6-7 minuti)
  • 5:40 in studio (commenti su Laing e Caudo: discussione su situazione municipi. 10 minuti)
  • 5:50 Musica. + SPOT PUBBLICITARIO 50”(5-6 minuti totali)
  • 6:00- Rassegna Stampa con Guido Marinelli, Sara Rattenni e Antonella Bolli

  • 6:15 SPOT PUBBLICITARIO 50”
  • 6:16 Rassegna Stampa con Guido Marinelli, Sara Rattenni,  e Antonella Bolli
  • 6:31 SPOT PUBBLICITARIO 50”
  • 6:32 Rassegna Stampa con Guido Marinelli, Sara Rattenni,  e Antonella Bolli
  • 6:45 SPOT PUBBLICITARIO 50”
  • 6:46 Rassegna Stampa con Guido Marinelli, Sara Rattenni,  e Antonella Bolli
  • 6:55 SPOT PUBBLICITARIO 50
  • 6:56 Musica (5 minuti) da sfumare per il Trovaimpegno a cura della squadra che arriverà

  • 7:00 FINE-INIZIA IL “TROVAIMPEGNO”

 

Roma, 12-04-2017                                                                                                          Parte Civile

 

 

0
0
Apr
19
mer
Trova Impegno mercoledì 19 aprile
Apr 19@7:00 am–8:30 am

Mercoledì 19 aprile 2017  torna l’appuntamento con Trova Impegno condotto da Marco Donati e Guido Marinelli di ParteCivile insieme a Gaia Spera

Foto Gaia, Guido e Marco Trova Impegno mercoledì

Seguiteci dalle 7:00 alle 8:30

su www.radioimpegno.it o su Facebook.

tra gli appuntamenti che verranno presentati domani vi segnaliamo:

La presentazione del libro “Il Musulmano errante. Storia degli alauiti e dei misteri del Medio Oriente” edizioni Rosenberg & Sellier.
Giovedì 20 aprile 2017 ore 19, Barcone Società Romana Nuoto 1889, Lungotevere in Augusta (galleggiante posto esattamente sotto l’Ara Pacis)
Intervengono:
Alberto Negri – autore del libro, giornalista e inviato speciale del Sole24ore in Medio Oriente, Africa e Balcani
Marco Santopadre – giornalista Contropiano.org
Coordina:
Mattia Ciampicacigli – giornalista, Presidente Associazione “Laura Lombardo Radice”

 

Radio Impegno mercoledì

Fm 97.7 su Radio Città Futura (fino alle 8.00 anche in Fm su RCF)

logo Radio Città Futura Trovaimpegno

https://www.facebook.com/radioimpegno/app/142371818162/

Le trasmissioni notturne, dalle 0:00 alle 7:00 del mattino, di Radio Impegno sono iniziate il  30 maggio 2016.
Dal 13 di novembre 2016 va in onda nella fascia mattutina, dalle 7.00 alle 8,30 il programma denominato “Trova Impegno”, dove hanno spazio gli appuntamenti del giorno del terzo settore.

La Radio è resa possibile dalla partecipazione attiva dei volontari di numerose Associazioni, tra cui ParteCivile.
La sede della Radio si trova davanti a Corviale, negli spazi della Associazione “Calcio Sociale”.

3
0
Apr
20
gio
Scuola di formazione politica marziana @ Sede ParteCivile
Apr 20@8:00 pm–10:15 pm

Logo

Sede: Roma, Via Vacuna, 27 – Dalle ore 20:00

Programma 20.4.17

Barriere architettoniche. Impostazione studi sui territori.

Durante lo svolgimento del corso sono previsti almeno 5 seminari di approfondimento su alcuni temi specifici (urbanistica, trasporti, sociale, beni comuni …) che si terranno di norma di sabato o domenica.

0
0
Apr
27
gio
Scuola di formazione politica marziana @ Sede ParteCivile
Apr 27@8:00 pm–10:15 pm

Logo

Sede: Roma, Via Vacuna, 27 – Dalle ore 20:00

Programma 27.4.17

Municipalizzate e Servizi pubblici locali (ACEA, ATAC, AMA  etc. etc.)

Segue: Esercitazione collettiva

Durante lo svolgimento del corso sono previsti almeno 5 seminari di approfondimento su alcuni temi specifici (urbanistica, trasporti, sociale, beni comuni …) che si terranno di norma di sabato o domenica.

0
0
Apr
28
ven
Assemblea di ParteCivile – marziani in movimento @ Città dell'Altra Economia - Cae
Apr 28@6:00 pm–10:00 pm
Mag
4
gio
Campagna di sensibilizzazione contro la violenza verso le donne – 4
Mag 4 giorno intero

#addesso basta #365giorniconledonne

Campagna di sensibilizzazione contro la violenza verso le donne 4

campagna di sensibilizzazione contro la violenza verso le donne 4

E’ iniziata il Primo Maggio la campagna di sensibilizzazione contro la violenza verso le donne, preannunciata e presentata da @AnnaSergio durante la nostra assemblea associativa del 28 aprile.

Il primo passo è la pubblicazione di un tweet/immagine al giorno in ogni giorno dell’anno.
I nostri hastagh sono #adessobasta e #365giorniconledonne.

E’ solo la prima tappa di un percorso articolato che desideriamo intraprendere in @ParteCivile.

Per informare, per sensibilizzare, per formare, per sostenere.
Non è possibile rimanere a guardare: in Italia 1 donna ogni 3 giorni viene uccisa con il pretesto “dell’amore”.

Ai tweet seguiranno:

  • schede informative sul sito;
  • informazioni su come e con chi affrontare situazioni di violenza domestica,
  • l’uso della nostra sede come punto d’ascolto, di formazione e di incontro su questo tema che non ci può lasciare indifferenti.

Aspettiamo i suggerimenti e l’impegno di altre donne e uomini per fare di questo impegno un fattore significativo nella lotta per far finire questa violenza inaudita.

Ringraziamo Anna Sergio che si è prestata anche come testimonial e Massimo Paradiso che ci ha regalato le foto per questa campagna.

1
0
Proiezione docu-film “Lo stato della follia” di Francesco Cordio
Mag 4@8:00 pm–11:00 pm
“Il racconto in prima persona di un attore, ex-internato in uno di questi ospedali, si intreccia con le riprese effettuate, senza preavviso, in questi luoghi “dimenticati” anche dallo Stato.

Queste istituzioni sono rimaste sostanzialmente estranee e impermeabili alla cultura psichiatrica riformata, e il meccanismo di internamento non è stato interessato dalla legge del 1978 che prevedeva la chiusura degli ospedali psichiatrici.
Una commissione parlamentare d’inchiesta ha fatto luce sullo stato di abbandono, degrado e non cura degli internati e ha fatto approvare una legge che ne prevede la chiusura”.

La commissione parlamentare d’inchiesta era guidata da Ignazio Marino.

Sia l’autore, Francesco Cordio, che Ignazio Marino saranno presenti in questa serata.

Locandina fil follia

La Scuola di formazione Marziana propone la proiezione de “Lo Stato della Follia”, per conoscere “Le verità nascoste sugli ospedali psichiatrici giudiziari”, chiusi grazie al lavoro della commissione parlamentare guidata da Ignazio Marino.
Si raccomanda massima puntualità per consentire la visione e la possibilità di un breve confronto.
L’iniziativa è aperta a tutti i soci di ParteCivile e alle persone interessate all’argomento.

2
0
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: