Noi andremo oltre.
Calendario degli eventi
Roma
l’Italia
la Riforma Costituzionale
Un Marziano a Roma e il #NO alla Riforma Costituzionale
Mimmo Sammartino, Caporedattore della Gazzetta del Mezzogiorno, intervista Ignazio Marino
ParteCivile in onda a Radio Impegno la notte tra sabato 26 e domenica 27 novembre. Sul web www.radioimpegno.it ma da questa notte anche su FM 103.3.
La trasmissione affronterà il tema dei TRASPORTI a Roma con MARCO RETTIGHIERI, da non perdere!
Conosci la storia dei problemi dei trasporti a Roma? Lo sai che c’è stato lo smantellamento delle linee dei filobus nel 1972, venduti alla città di Atene? E quello dei dei tram) o la storia dlla linea 90? Se ne parlerà questa notte a Radio Impegno con ParteCivile.
Si parlerà anche dell’Atac: la sua storia in breve, pregi e difetti gestionali, e poi di semafori, bus turistici.
Conosci la vicenda della Metro C, 22 fermate finalmente aperte con Ignazio Marino, poi il nulla… cosa succede? Che fa la sindaca Raggi?
E perché Milano ha più fondi pubblici per i trasporti di Roma?? (quando Roma ha un territorio 1.285,31 km² e quasi 4 ml di abitanti, mentre Milano ha un territorio di 181,76 km² poco più di 1,3 ml di abitanti). E perché i soldi pubblici dei trasporti passano dalla Stato alla Regione e da lì al Comune se è il Comune che deve garantire il trasporto pubblico ai cittadini?
…e poi si continua sempre con ParteCivile a parlare di Roma, riforme, Referendum Costituzionale, informazione, pensieri e parole, rubriche culturali e tanta tanta bella musica.
Vi aspettiamo per trascorrere insieme la notte.
Ignazio Marino alla Biblioteca Archimede per presentare il libro “Un Marziano a Roma” e parlare di Roma, Italia, Referendum Costituzionale – modera Aldo Corgiat ex Sindaco di Settimo Torinese
ANNULLATO flash mob SEGUE COMUNICATO
Di fronte all’indifferenza di questa amministrazione, la città di Roma, città accogliente per suo stesso destino, non può chiudere gli occhi, non può far finta di nulla.
Quando persone sono costrette a dormire al freddo dell’inverno, quando si chiudono le porte dell’accoglienza, ignorando il grido d’aiuto di madri, bambini, uomini che fuggono da guerra, povertà, violenza, animati dalla disperazione, non ci sono parole per poter urlare il bisogno di giustizia!
Questo ci spinge a chiamare tutte le persone che vogliano riconoscersi tali a manifestare la propria indignazione, davanti a quello che vuole definirsi “Assessorato alla persona, scuola e comunità solidale”, perchè la nostra protesta richiami al vero senso dell’espressione “comunità solidale”.
Roma vuole essere una città umana, veramente solidale.
Dobbiamo essere tanti per poter testimoniare il nostro totale dissenso di fronte a questo atteggiamento che non ci appartiene. Non solo il gelo dell’inverno morde dei nostri fratelli, è il gelo dell’indifferenza a ferire la dignità umana, di ogni persona lasciata per strada, e contro questo distacco vogliamo essere presenti, vicini a chi non ha più voce.
Noi restiamo umani!
Noi non chiudiamo gli occhi.
Roma è una città accogliente e di questa Roma vogliamo essere cittadini.
MERCATO SOLIDALE
Una iniziativa di solidarietà verso alcuni piccoli imprenditori del maceratese che, a causa del terremoto, hanno visto gravemente danneggiati o distrutti impianti produttivi e negozi. Salviamo l’economia di questi territori per scongiurare l’abbandono di splendidi luoghi d’arte e cultura.

Troverete i migliori prodotti di queste aziende che lavorano nonostante le grandi difficoltà:
CALABRO’ CARNI– Visso (salumi)
SAPORI DEI SIBILLINI di Luca Testa – Visso (legumi)
PASTICCERIA VISSANA – Visso (dolci)
CAPPA ANTONIO – Villa Sant’Antonio Visso (salumi)
CANTINA FATTORIA DURI – San Severino (vini)
CAPPA PATRIZIA FORNO A LEGNA – Villa Sant’Antonio (dolci)
Vi aspettiamo numerosi per aiutare i piccoli imprenditori dei Monti Sibillini a continuare la loro attività nel mondo enogastroomico.
Un modo tangibile di aiutare la ripresa dopo il terremoto.
Un modo di fare buonissimi e appetitosi regali di Natale (ma anche di riempire le nostre dispense) con cibi di qualità, con quel valore aggiunto inestimabile che è la solidarietà verso i nostri connazionali così duramente provati dal terremoto.
Un modo di aiutare quei piccoli paesi che pur avendo avuto danni terribili non sono al centro dell’attenzione mediatica e rischiano maggiori difficoltà nella ripresa.
Un grazie particolare a Maria Meloni per essersi fatta promotrice dell’iniziativa.
Finalmente la sede di ParteCivile è completata.
Quindi openday per conoscerla e iniziare a viverla insieme.
Nell’attesa della festa di inaugurazione, che si terrà sabato 25 Febbraio, ultimo sabato di carnevale, siamo pronti per una giornata in cui visitare la nuova sede, vederci, stare assieme e poterci incontrare nella “nostra casa”.
Utilizziamo il nostro collaudato metodo Marziano per il quale ciascuno porta qualcosa. A presto!!!!
PS: Sarà l’occasione, per chi lo velesse, di rinnovare l’iscrizione o di tesserarsi come socio di ParteCivile!!!
DAJEEEE










Il “trovaimpegno”
La mattina dalle 7 alle 8:30 Guido Marinelli e Marco Donati di ParteCivile vi aspettano per presentare gli “eventi” sociali della giornata a Roma, con notizie, appuntamenti ed interviste ai protagonisti.
www.radioimpegno.it
Il Teatro Electra ospita il Prof.Ignazio Marino per presentare il suo libro nell’ambito della Fiera del libro di Iglesias.
Un libro la cui attualità viene continuamente riaffermata dalla disastrosa situazione di Roma. Dopo la sua consiliatura, violentemente interrotta da un atto notarile, tutto il cambiamento che era stato avviato è stato interrotto.